|
|
|
Aprile
2005 - Al Direttore del Servizio è stata assegnata una
relazione ad invito all’8° Meeting Biennale di Fisica per
la Radioterapia Clinica della Società Europea di Radioterapia
Oncologica (ESTRO) che si terrà a Lisbona dal 24 al 29 settembre
2005. |
|
|
|
Marzo
2005 - Un lavoro dal titolo “From morphological to functional
definition of organs at risk: the role of fMRI in Radiosurgery”
alla prima Conferenza Internazionale di Fisica Medica e Biologica
degli Emirati Arabi Uniti tenutasi ad Al-Ain dal 27 al 30 marzo 2005. |
|
|
|
Gennaio
2005 - Al 3° Users' Meeting della CyberKnife Society tenutosi
a Half Moon Bay – California – sono stati premiati due
lavori presentati dal nostro Servizio di Fisica Sanitaria. I premi
sono stati assegnati rispettivamente come migliore presentazione tecnica
e miglior poster. |
|
|
|
Dal
2004 è attivo un programma di radiochirurgia extracranica
con il Cyberknife: vengono effettuati prevalentemente trattamenti
di tumori del pancreas, fegato e polmone. Viene impiegata una apparecchiatura
denominata Synchrony che permette di seguire i movimenti respiratori
del paziente durante il trattamento. La tecnica è basata sulla
correlazione tra la posizione di piccole sorgenti luminose fissate
sul torace e la posizione di 3-4 piccoli semi d’oro posizionati
per mezzo di un ago qualche giorno prima del trattamento, visti per
mezzo di due sorgenti di raggi x. |
|
|
|
Novembre
2004 - Uno dei fisici del Servizio di Fisica Sanitaria è
stato nominato Associate Editor della rivista americana Medical Physics
per il biennio 2005-2006. |
|
|
|
Ottobre
2004 - Il Direttore del Servizio ha tenuto una relazione ad
invito dal titolo “CyberKnife: users’ point of view”
al 23° Meeting Annuale della Società Europea di Radioterapia
Oncologica (ESTRO) che si è tenuto ad Amsterdam dal 24 al 28
ottobre 2004. Allo stesso Meeting uno dei fisici del Servizio ha presieduto
una delle sessioni più importanti, dedicata alla radioterapia
a intensità modulata (IMRT). |
|
|
|
25
Luglio 2003 - Un lavoro sulla tecnica di fusione di immagini
angiografiche e CT applicata al CyberKnife, che sarà presentato
al prossimo Congresso Annuale della American Association of Physicists
in Medicine, è stato selezionato assieme ad altri 8 su circa
mille lavori per la conferenza stampa di presentazione
( http://www.aapm.org/meetings/03AM/VirtualPressRoom). |
|
|
|
Giugno
2003 - E' partito il programma di trattamenti spinali
(tumori e malformazioni vascolari) al CyberKnife. La tecnologia di
fusione di immagini precedentemente sviluppata per angiomi cerebrali
è stata adattata agli angiomi spinali. Questo rappresenta l'inizio
dell'estensione della tecnica radiochirurgica del CyberKnife a patologie
non cerebrali. |
|
|
|
13
marzo 2003 - Il 13 marzo scorso è stato ufficialmente
inaugurato il Cyberknife, sistema radiochirurgico
basato su robot. Informazioni sull’apparecchiatura si possono
reperire sul sito della casa costruttrice: www.accuray.com.
Il Servizio di Fisica Sanitaria è fortemente
impegnato nella gestione del sistema, anche nello sviluppo e impiego
clinico di nuove metodologie che sono state riconosciute da Accuray
come una importante estensione delle capacità del Cyberknife,
in primis l’impiego di immagini angiografiche tridimensionali
per il trattamento di malformazioni vascolari cerebrali.
Per informazioni telefonare ai numeri: +39
0444 992463 - 993824 - 993826 |
|
|
|
Marzo
2003 - Nel numero di marzo di The Journal of Neurosurgery
è uscito un articolo intitolato “Three-dimensional
angiography for arteriovenous malformations radiosurgery treatment
planning” in cui si descrive la co-registrazione di
3DRA su CT e l’impiego di questa modalità nella radiochirurgia
delle malformazioni vascolari cerebrali. |
|
|
|
Febbraio
2003 - Nel numero di febbraio di Medical Physics
è uscito un articolo intitolato “Dose verification
of an IMRT treatment planning system with the BEAM EGS4-based Monte
Carlo code” che descrive l’impiego di tecniche
Monte Carlo come controllo di qualità off-line per i sistemi
di treatment planning, in particolare per radioterapia a intensità
modulata (IMRT). |